QUALCHE INFORMAZIONE AL RIGUARDO
La Pulka: "questa sconosciuta"
Â
  Â
Le Pulka, sono slitte a traino umano originarie dei paesi nordici studiate appositamente per trasportare materiali di qualsiasi natura su terreni tipici di quelle regioni, quindi poco inclinati e su lunghe distanze. Questo ciò che succedeva anticamente, oggi questi attrezzi oltre che essersi evoluti tecnicamente, vengono impiegati a livello sportivo quali attrezzi indispensabili per effettuare traversate nordiche, anche di parecchi giorni.
E' inimmaginabile pensare di trascorrere più giorni in completa autonomia portandosi appresso grandi quantitativi viveri e attrezzature senza l'impiego di queste slitte che se impiegate nel modo corretto possono offrire grandi opportunità di movimento.
Proviamo ad immaginare di dover trasportare uno zaino classico da escursione della durata di 2/3 giorni in completa autonomia, quindi con viveri, tenda, fornello, vestiario, sacco a pelo, e altre attrezzature necessarie ad un bivacco in ambiente innevato.
E' stato calcolato che una Pulka, può trasportare il peso equivalente con un risparmio di fatica che va da 1/5 a 1/8 a seconda del tipo di terreno, tipo di neve su cui progrediamo. Il peso statico del carico grava sostanzialmente sulla slitta, mentre a noi resta lo sforzo per trainarla che come si può facilmente immaginare risulta essere di gran lunga inferiore rispetto al trasporto a spalle.
E chiaro che un'attività del genere richiede un terreno dove le pendenze siano ridotte o quantomeno siano terreni misti dove le pendenze siano alternate a tratti semplici.
Le tende:
Â
In questo tipo di attività riveste una certa importanza la scelta delle tende, oggigiorno ne esistono tantissime tipologie, per tutti gli usi e gusti.
Le classiche tende a 2 / 3 posti, possono andare benissimo, come pure anche tende più grandi. A tal proposito, nelle attività su neve, è consigliabile l'impiego di tende classificate per 4 stagioni, che sono generalmente realizzate tenendo presente l'eventuale carico di neve, tenuta delle cerniere, e tenuta all'acqua.
Nelle attività di gruppo organizzate, può essere presa in seria considerazione l'impiego, oltre alle tende piccole per dormire, una tenda di grandi dimensioni, 8-10 persone, che ha la funzione di ricovero per i momenti di convivialità dei partecipanti, vedi cena, o altro, dove può essere installata al suo interno una stufa a legna, che oltre a funzioni di riscaldamento, ha funzioni di cucina.
Abbigliamento e attrezzature per bivacco:
Nulla di particolare, ma certamente per un'attività di questo tipo è obbligatorio avere un buon sacco a pelo possibilmente in piumino ma oggi abbiamo ottimi sacchi a pelo sintetici che si prestano molto bene a questo tipo di attività , un paio di pile, qualche capo di ricambio, non sarebbe male possedere Duvet oltre la classica Giacca a Vento magari in Goretex.
Sarebbe utile avere per il tempo che si passa al campo, un paio di dopo sci molto semplici anche per stare in tenda a mangiare da mettere al posto degli scarponi.
Riguardo i fornelli, ne esistono veramente tanti, diciamo che possono andare bene anche quelli di tipo economici, a Gas, ogni 2 persone è bene averne uno, non dimentichiamoci le bombolette di ricambio che sono da calcolare almeno una al giorno.
Riguardo le tipologie di fornelli oggi esistono sul mercato fornelli cosiddetti multi combustibile, e cioè funzionano sia con benzina, gasolio, kerosene che hanno un serbatoio separato.
Abbiamo poi fornelli di tipo standard che funzionano a gas o a liquido dedicato. La scelta deve cadere sull'uso reale che poi se ne fa, per il classico weekEnd o poco più va benissimo un fornello standard.
A questo aggiungiamo le solite altre cose che non sto ad elencare ma sono le stesse che ci accompagnano durante le escursioni giornaliere su neve.
In allegato trovate il PDF con l'elenco di materiali obbligatori e consigliati.
Per ogni dubbio non esitate a contattarmi.
Viveri:
In questo tipo di trekking, si usano normalmente cibi liofilizzati per ciò che riguardano, paste e minestre, poi formaggi, salumi, frutta secca e Barrette energetiche da consumare durante la giornata.
La colazione, potrà essere organizzata con Latte, The, Caffè o altri prodotti a seconda dei propri gusti.
Indispensabili i fornelli che dovranno essere in numero di 1 ogni 2 persone, ricordarsi le bombolette di ricambio. A tal proposito anche qui ne esistono di diversi modelli
Ogni partecipante provvede alle proprie esigenze per ciò che riguarda il cibo, ma nulla esclude che si possa organizzare le cene concordando prima "i menù"
File Allegati

Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/alpitrekking-avventure-in-montagna/

Meta: Campeggio senza frontiere - Cascate di Stroppia
Ritrovo: Chiappera - Campeggio senza frontiere
Ora ritrovo: dalle ore 9,00 in poi siamo a disposizione
Dislivello: 0 mt.
Difficoltà: Turistico
Tempo di percorrenza: 15 minuti dall'auto
Trattamento: Autogestione
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/attivita-in-stile-nordico-presentazione/
Costo: 0.0 €
Note sul Costo:
Manifestazione promozionale gratuita
Siete tutti invitati, portate da mangiare e da bere…!
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com
Note:
Per chi lo desidera, è possibile cucinare sul posto cibo sulla griglia, ovviamente ciascuno dovrà provvedere a portarsi i viveri.

Meta: Le Brassus
Ritrovo: Da definire in base ai partecipanti
Dislivello: 431 mt. Totali su 3 giorni
Difficoltà: WT1 - Facile con Racchette
Giorni: 3 - 4
Tempo di percorrenza: 3 - 4 giorni
Pernottamenti: 2 - 3
Sistemazione: Tenda
Trattamento: Autogestione
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/jura-col-de-la-givrine-traversata-3-gg/
Note sul Costo:
Accompagnamento guida per l’intero programma
Fornitura materiale e attrezzature quali:
Pulka, pale da neve, tende, fornello, stuoie isolanti.
Non sono comprese le seguenti voci:
Costo viaggio A/R
Sacchi a pelo che sono individuali
Racchette da neve, possibilità di noleggio 5,00 Euro
Viveri da concordare tipo e quantità .
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com
Note:
La traversata verrà eseguita organizzando pernottamenti in tenda in totale autonomia, e trainando il materiale con le Pulka .
E’ necessario prevedere un pernottamento in zona chamonix per guadagnare tempo la mattina della prima tappa.
Attrezzatura e abbigliamento normali da escursioni invernali, e un buon sacco a pelo per la notte.

Meta: Vedi Scheda completa
Ritrovo: Vedi Scheda completa
Ora ritrovo: Vedi Scheda completa
Dislivello: Vedi Scheda completa
Difficoltà: Vedi Scheda completa
Giorni: 4
Tempo di percorrenza: 3-4 giorni
Pernottamenti: 3
Sistemazione: Tenda
Trattamento: Completa autonomia
Pranzo: Al Sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/traversata-in-stile-nordico/
Note sul Costo:
Al seguente link potete trovare le Info sui costi e Prenotare il viaggio
https://www.terreincammino.it/acconto-viaggi/?re-product-id=270188

Meta: Cima Missun
Ritrovo: Da definire in base ai partecipanti
Ora ritrovo: Da concordare
Dislivello: 1098 mt.
Difficoltà: WT1 - Facile con Racchette
Giorni: 2
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Tenda
Trattamento: Autogestione
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/val-tanaro-cima-missun-mt-2355/
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti voci:
Uso e noleggio attrezzature comuni, Pulka, Tende, Accessori necessari al Campo invernale
Guida per tutta la durata dell’escursione
Contattatemi per info sul costo
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com
Note:
Cartografia di riferimento:



Meta: Colle di Sampeyre
Ritrovo: Bassura di Stroppo
Ora ritrovo: 09.00
Dislivello: 320 mt.
Difficoltà: WT1 - Facile con racchette
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 2 giorni - A/R
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Tenda
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/valle-maira-attivita-con-pulka-colle-di-sampeyre/
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti attrezzature:
Pale da neve individualiÂ
Pulka per il trasporto dei materialiÂ
Accompagnamento guida per l’intera giornata
Contattatemi per info su costo
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Note:
Cartografia di riferimento:


L’attività è aperta a tutti, siamo su terreni assolutamente smplici privi di qualsiasi difficoltà . Non ci sono particolari necessità riguardo abbigliamento, basta il solito abbigliamento che si usa per fare una normalissima ciaspolata.

Meta: Grange Cervet
Ritrovo: Acceglio
Ora ritrovo: 09.00
Dislivello: 467 mt.
Difficoltà: WT1 - Facile con Racchette
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 4 ore
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Tenda
Trattamento: Autogestione
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/valle-maira-grange-cervet-pulka/
Note sul Costo:
Il prezzo comprende:
Uso delle attrezzature comuni per il campo:
Tende, Pulka, Fornelli, Attrezzature accessorie.
Guida Escursionistica per 2 gg.
Contattatemi per info su costi
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com
Note:
Cartografia di riferimento:


Per i materiali e attrezzature consigliate vedere documento allegato.

Meta: Vallone di Marmora
Ritrovo: Marmora Vernetti
Ora ritrovo: 10
Dislivello: 500 mt.
Difficoltà: WT1 Facile escursione con racchette
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Trattamento: Autosufficienza
Pranzo: al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/valle-maira-camping-invernale-marmora/
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti attrezzature:
Materiali per il montaggio del campo, quindi tende, pale da neve individuali fornelloÂ
Pulka per il trasporto dei materialiÂ
Accompagnamento guida due gg.
Contattatemi per info su costo
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Note:
Cartografia di riferimento:


Se siete interessati, non esitate a contattarmi per avere maggiori informazioni Per questa attività non sono richieste particolari doti di allenamento, ma semplicemente una buona dose di spirito di avventura. Per i materiali consigliati, potete scaricare il PDF dove indico materiali e attrezzature per affrontare qualsiasi situazione. In questo caso, basta un buon sacco a pelo e solito abbigliamento invernale.

Meta: Pratorotondo,
Ritrovo: Acceglio
Ora ritrovo: 09.00
Difficoltà: WT1 Facile escursione con racchette
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Trattamento: Autosufficienza
Pranzo: al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/valle-maira-camping-invernale-vallone-di-unerzio/
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti attrezzature:
Materiali per il montaggio del campo, quindi tende, pale da neve individuali fornello
Pulka per il trasporto dei materiali
Accompagnamento guida due gg.
Contattatemi per info su costo
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Note:
Cartografia di riferimento:


Se siete interessati, non esitate a contattarmi per avere maggiori informazioni.
Per questa attività non sono richieste particolari doti di allenamento, ma semplicemente una buona dose di spirito di avventura.
Per i materiali consigliati, potete scaricare il PDF dove indico materiali e attrezzature per affrontare qualsiasi situazione. In questo caso, basta un buon sacco a pelo e solito abbigliamento invernale.

Meta: Rifugio del Laus - Lago di San Bernolfo
Ritrovo: Bagni di Vinadio
Ora ritrovo: 12.00
Dislivello: 754 mt. Totali
Difficoltà: WT1 - Facile con racchette
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 2 gg
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Trattamento: Autosufficienza
Pranzo: al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/valle-stura-lago-di-san-bernolfo-2/
Costo: 50 €
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti attrezzature:
Materiali per il montaggio del campo, quindi tende, pale da neve individuali, fornelloÂ
Pulka per il trasporto dei materialiÂ
Accompagnamento guida due gg.
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com
Note:
Cartografia di riferimento:


Se siete interessati non esitate a contattarmi.
Abbigliamento e Materiale individuale necessario:
Pila frontale
Sacco a Pelo
Materassino, + abbigliamento normale da escursione con ciaspole