QUALCHE INFORMAZIONE AL RIGUARDO
La Pulka: "questa sconosciuta"
Â
  Â
Le Pulka, sono slitte a traino umano originarie dei paesi nordici studiate appositamente per trasportare materiali di qualsiasi natura su terreni tipici di quelle regioni, quindi poco inclinati e su lunghe distanze. Questo ciò che succedeva anticamente, oggi questi attrezzi oltre che essersi evoluti tecnicamente, vengono impiegati a livello sportivo quali attrezzi indispensabili per effettuare traversate nordiche, anche di parecchi giorni.
E' inimmaginabile pensare di trascorrere più giorni in completa autonomia portandosi appresso grandi quantitativi viveri e attrezzature senza l'impiego di queste slitte che se impiegate nel modo corretto possono offrire grandi opportunità di movimento.
Proviamo ad immaginare di dover trasportare uno zaino classico da escursione della durata di 2/3 giorni in completa autonomia, quindi con viveri, tenda, fornello, vestiario, sacco a pelo, e altre attrezzature necessarie ad un bivacco in ambiente innevato.
E' stato calcolato che una Pulka, può trasportare il peso equivalente con un risparmio di fatica che va da 1/5 a 1/8 a seconda del tipo di terreno, tipo di neve su cui progrediamo. Il peso statico del carico grava sostanzialmente sulla slitta, mentre a noi resta lo sforzo per trainarla che come si può facilmente immaginare risulta essere di gran lunga inferiore rispetto al trasporto a spalle.
E chiaro che un'attività del genere richiede un terreno dove le pendenze siano ridotte o quantomeno siano terreni misti dove le pendenze siano alternate a tratti semplici.
Le tende:
Â
In questo tipo di attività riveste una certa importanza la scelta delle tende, oggigiorno ne esistono tantissime tipologie, per tutti gli usi e gusti.
Le classiche tende a 2 / 3 posti, possono andare benissimo, come pure anche tende più grandi. A tal proposito, nelle attività su neve, è consigliabile l'impiego di tende classificate per 4 stagioni, che sono generalmente realizzate tenendo presente l'eventuale carico di neve, tenuta delle cerniere, e tenuta all'acqua.
Nelle attività di gruppo organizzate, può essere presa in seria considerazione l'impiego, oltre alle tende piccole per dormire, una tenda di grandi dimensioni, 8-10 persone, che ha la funzione di ricovero per i momenti di convivialità dei partecipanti, vedi cena, o altro, dove può essere installata al suo interno una stufa a legna, che oltre a funzioni di riscaldamento, ha funzioni di cucina.
Abbigliamento e attrezzature per bivacco:
Nulla di particolare, ma certamente per un'attività di questo tipo è obbligatorio avere un buon sacco a pelo possibilmente in piumino ma oggi abbiamo ottimi sacchi a pelo sintetici che si prestano molto bene a questo tipo di attività , un paio di pile, qualche capo di ricambio, non sarebbe male possedere Duvet oltre la classica Giacca a Vento magari in Goretex.
Sarebbe utile avere per il tempo che si passa al campo, un paio di dopo sci molto semplici anche per stare in tenda a mangiare da mettere al posto degli scarponi.
Riguardo i fornelli, ne esistono veramente tanti, diciamo che possono andare bene anche quelli di tipo economici, a Gas, ogni 2 persone è bene averne uno, non dimentichiamoci le bombolette di ricambio che sono da calcolare almeno una al giorno.
Riguardo le tipologie di fornelli oggi esistono sul mercato fornelli cosiddetti multi combustibile, e cioè funzionano sia con benzina, gasolio, kerosene che hanno un serbatoio separato.
Abbiamo poi fornelli di tipo standard che funzionano a gas o a liquido dedicato. La scelta deve cadere sull'uso reale che poi se ne fa, per il classico weekEnd o poco più va benissimo un fornello standard.
A questo aggiungiamo le solite altre cose che non sto ad elencare ma sono le stesse che ci accompagnano durante le escursioni giornaliere su neve.
In allegato trovate il PDF con l'elenco di materiali obbligatori e consigliati.
Per ogni dubbio non esitate a contattarmi.
Viveri:
In questo tipo di trekking, si usano normalmente cibi liofilizzati per ciò che riguardano, paste e minestre, poi formaggi, salumi, frutta secca e Barrette energetiche da consumare durante la giornata.
La colazione, potrà essere organizzata con Latte, The, Caffè o altri prodotti a seconda dei propri gusti.
Indispensabili i fornelli che dovranno essere in numero di 1 ogni 2 persone, ricordarsi le bombolette di ricambio. A tal proposito anche qui ne esistono di diversi modelli
Ogni partecipante provvede alle proprie esigenze per ciò che riguarda il cibo, ma nulla esclude che si possa organizzare le cene concordando prima "i menù"
File Allegati

Meta: Tete du Jardin -
Dislivello: 800 mt circa totali
Difficoltà: WT1 - Facile con racchette
Giorni: 3
Tempo di percorrenza: 3 Giorni
Pernottamenti: 2
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Trattamento: Autosufficienza
Pranzo: Al sacco + organizzazione collettiva per la sera
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/francia-vercors-anello-di-tre-giorni/
Note sul Costo:
Contattatemi per info costi
Note:
L’attività richiede buona capacità a camminare con le Racchette da neve, potranno a tal proposito essere organizzate su richiesta escursioni di prova. E’ richiesto un buon allenamento e soprattutto una forte motivazione e spirito di avventura per affrontare un trekking invernale che anche se non difficile è pur sempre per molti una novità . Anche in questo caso organizzerò uscite di due giorni per testare le varie attrezzature. Non esitate a contattarmi per qualsiasi tipo di richiesta o informazione. Scaricate il PDF “Materiali per il Trekking” allegato alla scheda, su cui trovate utili informazioni circa i Materiali, Cibo e Attrezzature varie, sia obbligatorie che quelle consigliate.

Meta: Anello di 2 gg - altopiano del Vercors
Dislivello: 542 mt. complessivi
Difficoltà: WT1 - Facile con racchette
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 2 gg
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/vercors-anello-correncon-darbounouse-cab-carrette/
Note sul Costo:
Contattatemi per info sui costi
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Note:
Attività abbastanza leggera. visto la durata di soli due giorni, questo non significa che la si possa prendere alla leggera.
Il fule PDF che uso per tutte queste escursioni, è uguale per tutte, ovviamente molte delle cose inserite come obbligatorie, in questo caso possono essere lasciate.
Scaricate il PDF “Materiali per il Trekking” allegato alla scheda, su cui trovate utili informazioni circa i Materiali, Cibo e Attrezzature varie, sia obbligatorie che quelle consigliate.
Contattatemi per qualsiasi dubbio.

Meta: Refuge de Pre Peyret
Dislivello: 544 mt.
Difficoltà: WT1 - Facile con racchette
Giorni: 3
Tempo di percorrenza: Giornata Intera
Pernottamenti: 2
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Trattamento: Autosufficienza
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/vercors-col-du-rousset-refuge-de-pre-peyret-trek-pulka/
Note sul Costo:
Contattatemi per info su prezzi e altro
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Note:
Attività abbastanza leggera. visto la durata di soli due giorni, questo non significa che la si possa prendere alla leggera.
Il fule PDF che uso per tutte queste escursioni, è uguale per tutte, ovviamente molte delle cose inserite come obbligatorie, in questo caso possono essere lasciate.
Scaricate il PDF “Materiali per il Trekking” allegato alla scheda, su cui trovate utili informazioni circa i Materiali, Cibo e Attrezzature varie, sia obbligatorie che quelle consigliate.
Contattatemi per qualsiasi dubbio.

Meta: Francia - Altopiano del Vercors
Ritrovo: Da definire
Ora ritrovo: Da definire
Dislivello: 915 mt. circa di dislivello positivo distribuiti su 4 gg.
Difficoltà: WT1 - Facile con racchette
Giorni: 4
Tempo di percorrenza: 3-4 giorni
Pernottamenti: 3 in tenda
Sistemazione: Tenda 2 o 3 posti
Trattamento: Completa autonomia
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/francia-2/
Note sul Costo:
Contattatemi per Info e altro
Il prezzo varia in funzione del numero di partecipanti essendoci degli oneri comuni a tutti, quali trasporto locale persone e bagagli e noleggio delle attrezzature.Â
Voci comprese nel prezzo finale:
Accompagnamento Guida Escursionistica per l’intero programma
Fornitura materiale e attrezzature quali:
N.° 3 Pulka complete di sistema di traino e imbracature regolabili, Pale da neve, ARTVA, Tende, Fornelli, Stuoie isolanti in numero adeguato al numero di partecipanti.
In funzione del numero di partecipanti verrà valutata la necessità di noleggiare altre PulKa.
Non sono comprese le seguenti voci:
Costo viaggio A/R da dividere tra i partecipanti iscritti.
Sacchi a pelo e abbigliamento indivuduali
Racchette da neve, possibilità eventuale di noleggioÂ
Viveri da concordare e definire tipo e quantità .
Ogni altra voce non presente nelle Voci Comprese.
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Note:
Info Utili:
Premesso che l’attività proposta richiede un buon allenamento e soprattutto una forte motivazione e spirito di avventura per affrontare un trekking invernale di più giorni che anche se non difficile è pur sempre per molti una novità , ma al contempo stesso offre emozioni che vanno ben oltre alla singola escursione giornaliera, va da sè che i partecipanti devono essere necessariamente affiatati, ma soprattutto consapevoli circa il genere di attività  proposta.
Durante la traversata devono essere scongiurate qualsiasi tipo di problematiche derivanti dalla mancanza di consapevolezza e di informazione al riguardo.
Sarebbe assolutamente impossibile tornare indietro o cambiare percorso o intraprendere qualsiasi altra azione individuale.
A tal proposito verranno organizzate escursioni di due giorni in Valle Maira in ambiente idoneo a verificare le attrezzature individuali e collettive,e a comprendere l’effettiva disponibilità da parte dei partecipanti.Â
Non esitate a contattarmi per qualsiasi tipo di richiesta o informazione.
Scaricate il PDF “Materiali per il Trekking” allegato alla scheda, su cui trovate utili informazioni circa i Materiali, Cibo e Attrezzature varie, sia obbligatorie che quelle consigliate.
Per il numero di slitte necessarie, bisogna considerare una pulka ogni 2 partecipanti, tenendo presente che qualche persona libera, è necessaria per agevolare la discesa in alcuni punti particolari trattenendo la slitta con un cordino nella parte posteriore evitando così che spinga troppo sul conduttore.
N.B. Il PDF presente di seguito è un elenco completo di tutte le attrezzature necessarie per fare trekking invernali, ma non necessariamente servono tutte per questo programma. Ogniuno deciderà cosa portare in base alle proprie necessità .Â
Per info al riguardo, non esitate a contattarmi.

Meta: Alta Valle Maira
Ritrovo: Chiappera
Ora ritrovo: 10,00
Difficoltà: WT1 - Facile con Racchette
Giorni: 2
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Tenda
Pranzo: Al sacco
Dettagli attività:
https://www.alpitrekking.it/attivita/winter-camp-primi-passi/
Costo: 60 €
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti voci:
Fornitura tende da 2 – 3 posti e tenda Campo Base
Stuoie isolantiÂ
Fornelli gas per prima colazione
Accompagnamento guida per la giornata di Domenica
Attrezzatura da neve varia, pale, ecc. ecc.
Cena presso Campo Base Chiappera
Voci non comprese:
caffè e bevande
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com