Periodo: Estate
Tipologia: Escursionismo
Meta: Trekking del Monviso 3 tappe
Ritrovo: Crissolo
Ora ritrovo: Mattinata
Dislivello: 2350 mt. totali vedi dettaglio tappe
Sviluppo complessivo: 34,00 Km
Difficoltà: E - Escursionistico
Fondo terreno: Sentiero
Giorni: 3 di cammino + viaggio arrivo
Tempo di percorrenza: 3 giorni di cammino
Pernottamenti: 2 in Rifugio
Sistemazione: Rifugio Alpino
Trattamento: 1/2 Pensione
Pranzo: Al Sacco
Note sul Costo:
Prenotazioni entro fine Maggio al seguente Link:Â
https://www.terreincammino.it/acconto-viaggi/?re-product-id=274858
Spettacolare trekking attorno al Re di Pietra, percorso in senso Orario con partenza dal Pian del Re.
Ambiene decisamente superbo all’ombra del Monviso che offre panorami mozzafiato in tutti i suoi lati.
Il percorso ha inizio al Pian del Re, e in senso orario collega il Rifugio Quintino Sella prima tappa, il Rifugio Vallanta sul lato Ovest seconda tappa, per fare poi rientro chiudendo l’anello attraverso il Buco di Viso con seguente discesa sino al Pian del Re.Spettacolare trekking attorno al Re di Pietra, percorso in senso Orario con partenza dal Pian del Re.
Ambiene decisamente superbo all’ombra del Monviso che offre panorami mozzafiato in tutti i suoi lati.
Il percorso ha inizio al Pian del Re, e in senso orario collega il Rifugio Quintino Sella prima tappa, il Rifugio Vallanta sul lato Ovest seconda tappa, per fare poi rientro chiudendo l’anello attraverso il Buco di Viso con seguente discesa sino al Pian del Re.
Note:
E’ richiesto un buon allenamentoÂ
Le difficoltà sono classificate E – EscursionisticoE’ richiesto un buon allenamentoÂ
Le difficoltà sono classificate E – Escursionistico
Itinerario
Valle: Po
Dislivello: +700 mt. -100 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 3,00 ore
Sviluppo: 6,00 Km.
La tappa prevede la salita al Rifugio Q. Sella, è una tappa piuttosto tranquilla, che parte dalle sorgenti del Po e risale il valloncello che prima conduce allo splendido Lago Fiorenza e successivamente al Lago Chiaretto, così chiamato per il suo tipico colore turchese dovuto ai minerali trasportati a valle dalla neve proveniente principalmente dal Canalone Coolidge.
A seconda delle tempistiche di marcia, otrà essere effettuata la salita al Viso Mozo che con i 3019 mt. offre un panorama superbo sulla prete Nord-Est del Monviso
Â
Valle: Po - Varaita
Dislivello: +750 mt. -950 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 5,5 ore
Sviluppo: 14,00 Km.
E’ una tappa piuttosto articolata, che dal Rifugio Q. Sella attraverso il Passo Gallarilo e successivamente il Passo San Chiaffredo, scopriamo una serie di Laghi glaciali prima di scendere verso il bosco dell’Alevè, la più estesa foresta di Pini Cembri d’europa. Arrivati alla confluenza del sentiero che sale dalla Valle Varaita, non ci resta che salire il vallone sino al Rifugio Vallanta.
Valle: Varaita - Po
Dislivello: +900 mt. -1300 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 6,5 ore
Sviluppo: 14 Km.
Tappa decisamente ricca di Panorami che a seconda del luogo cambiano radicalmente passando dalle grandi pareti del Monviso che ci accompagnano nella prima parte di salita vreso il Rifugio Viso, alle zone prative e arrotondate che fanno da contorno al Rifugio Viso. Un particolarità di questa tappa, è l’attraversamento della Galleria delle Traversette, conosciuto anche come « Buco di Viso » che è il primo Tunnel Alpino realizzato sulle Alpi attorno agli anni 1475. Era scavoto originariamente nella roccia viva e successivamente stato messo in sicurezza da frane con l’intervento di opere in cemento non del tutto consone al tipo di manufatto storico.
Passato il Tunnel, inizia la discesa al Pian del Re e successivamente al Pian della Regina presso l’omonimo Rifugio.
Valle: Po
Dislivello: 356 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 2,00 ore circa
Sviluppo: 4361 mt. compiendo l'intero anello
Un viaggio nel tempo con un facile percorso escursionistico per visitare un insediamento del secolo scorso costituito da una intera borgata costruita sotto un’ enorme roccia a sbalzo che fa da tetto. e’ decisamente un museo a cielo aperto essendo questa borgata ristrutturata molto accuratamente nei minimi particolari. Poco distante se il tempo lo permette possiamo visitare un altro piccolo sito archeologico « Rocca della Casna » una roccia sporgente sede di molte incisioni rupestri che potrebbero risalire all’età del Bronzo.