Alpitrekking
Campeggio in Valle Maira

5 giorni alla scoperta dell'Alta Valle Maira in completa autonomia outdoor

Una proposta decisamente interessante per chi desidera trascorrere una vacanza di 5 giorni alla scoperta dell' Alta Valle Maira percorrendo itinerari escursionistici di ottima qualità sia ad anello che classici con una sistemazione partticolare decisamente Outdoor.
La Valle Maira offre un panorama di escursioni incredibilmente vasto, ci troviamo in alta Valle Maira, a pochi Km. dal confine Italo-Francese, territorio molto vasto e ricco di mete escursionistiche straordinarie,  panorami mozzafuatoe fioriture spettacolari in questo periodo.

Campeggio in Valle Maira 390 €

Dal: 23/07/2025 al: 27/07/2025
Tipologia: Trekking Stanziale
Meta: escursioni giornaliere
Ritrovo: Chiappera
Ora ritrovo: mattinata
Dislivello: vedi itinerari
Sviluppo complessivo: Vedi itinerari
Difficoltà: E - Escursionistico
Fondo terreno: Sentieri e strade bianche
Giorni: 5
Tempo di percorrenza: Vedi schede programma
Pernottamenti: 4
Sistemazione: Tenda Camping
Trattamento: Autogestione
Pranzo: Al sacco

Costo: 390 €

 

Una proposta decisamente interessante per chi desidera trascorrere una vacanza di 5 giorni alla scoperta dell’ Alta Valle Maira percorrendo itinerari escursionistici di ottima qualità sia ad anello che classici con una sistemazione partticolare decisamente Outdoor.
La Valle Maira offre un panorama di escursioni incredibilmente vasto, ci troviamo in alta Valle Maira, a pochi Km. dal confine Italo-Francese, territorio molto vasto e ricco di mete escursionistiche straordinarie,  panorami mozzafiato e fioriture spettacolari in questo periodo.
La classificazione delle escursioni è riportata nelle schede descrittive.
Dove alloggeremo ?… Qui viene il bello…. Ci appoggeremo ad un Camping sfruttando un’area privata adiacente usufruendo di tutte le comodità e servizi che offre il Camping stesso, quindi docce, acqua calda, allacciamento elettrico e su richiesta è possibile usufruire del servizio bar e il servizio ristorante.
Verrà allestita una tenda da Campo Base destinata ad un uso comune per trascorrere qualche ora la sera davanti ad una stufa a legna sorseggiando un vin brulè o piu semplicemente per preparare la cena e la colazione.
I partecipanti avranno la massima libertà di scelta per ciò che riguarda la tenda per dormire, potranno essere tende monoposto oppure da due o tre persone, questa scelta è lasciata a voi.
Perchè di questa sitemazione ?… Beh i motivi sono molteplici come ad esempio la massima libertà all’aria aperta, tutte le comodità del caso, costi della sistemazione.
Cosa viene richiesto al partecipante ?…Nulla di particolare , basta un po di spirito di avventura, di adattamento e perchè no, un allenamento tipico da escursionismo e il gioco è fatto, il divertimento nell’andare a scoprire angoli della valle Maira percorrendo sentieri di varia origine, è decisamente assicurato.
Se fa brutto tempo ?..Nessun problema, la Valle è ricca di musei e curiorità da visitare.

 

Note:

Qualche info utile per i partecipanti:
Il giorno di arrivo verra dedicato, oltre che al viaggio da parte dei partecipanti per raggiungere Chiappera, all’allestimento del campo tende, al termine del quale si potrà fare una breve camminata nei dintorni in attesa dell’ora di cena.
A tal proposito ogni partecipante è libero di usare la propria tenda, e in caso ne sia sprovvisto può essere noleggiata presso di noi a modico prezzo

ATTREZZATURE A DISPOSIZIONE

n° 3 tende da 2 posti utilizzabili anche singolarmente
n° 1 tenda da 4 posti
n° 3 fornelli a gas per cucinare
Una tenda da Campo Base che sarà utilizzata come locale comune e sarà correda con le seguenti attrezzature:
Stufa a legna per cucinare riscaldamento
Frigorifero
Luce e prese elettriche per servizi vari
Tavolino  e sedie


                           Foto: A                                                                   Foto: B                                                    Foto: C

Nella foto”A” le tende a disposizione,  Foto”B” Tenda comune, Foto “C” Stufa a Legna

MATERIALE INDIVIDUALE
Per dormire, neessario un materassino gofiabile oppure STUOIA in Poliuretano a cellule chiuse.
Sacco a pelo, anche se siamo in piena estate, ci trovimo comunque a 1700 mt. slm
abbigliamento normale da trekking estivo per le escursioni,  giacca a vento eventualmente mantella in caso di pioggia.

VIVERI
Ogni partecipante provvederà autonomamente per il cibo per prnzo al sacco e per la cena. si potrà decidere di volta in volta di preparare psti comuni per tutti sulla stufa.
Consigliato di provvedere a portarsi piatti e posate in plastica usa e getta.

POSSIBILITA’
Chi lo desidera per la sera  è possibile cenare presso il Rifugio Campo Base previa prenotazione.

Itinerario

1° Giorno - Allestimento Campo - Escursione pomeridiana

Valle: Maira
Dislivello: +70 mt
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di Percorrenza: 2,5 ore circa
Sviluppo: Mini escursione pomeridiana 5,5 Km. A/R
Luogo di Ritrovo: Chiappera Campo Base
Ora di ritrovo: 12,00

Giornata dedicata principalmente all’allestimento del Campo Tende, sistemazione bagagli personali.
Il Campo verrà allestito come spiegto in precedenza nella seguente modalità:
Montaggio tenda Campo Base destinata ad un uso comune per colazioni e cene.
MNontaggio Stufa a legna
Posizionamento Frigo
Montaggio tende personali in numero che decideranno i partecipanti in base alle loro scelte/necessità.
 Terminato l’allestimento, impiegheremo il tempo libero per fare una passeggiata nei dintorni e cominciare a conoscere la Parte alta della Valle Maira.
Possibili mete da decidere in base al tempo rimasto per arrivare a cena tutte partendo dal Campo Base senza uso auto.
Breve escursione alla Crocetta di Saretto
  

 

 

2° Giorno - Anello Gruppo Castello Provenzale

Valle: Maira
Dislivello: 815 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 6 - 7 ore
Sviluppo: 9,170 Km.
Luogo di Ritrovo: Chiappera
Ora di ritrovo: 08,00

Uno straordinario colpo d’occhio sul gruppo Castello Provenzale fa di questo anello una chicca della Valle Maira.
La salita decisa ma mai faticosa, ci porta ad compiere un anello con la salita al Monte Eighier offrendoci un panorama mozzafiato su tutta l’alta Valle Maira fin oltre il confine.
Il Gruppo Castello Provenzale è costituito da quarziti di straordinaria compattezza, palcoscenico di numerose vie di arrampicata di tutti i livelli fa di questo gruppo uno dei simboli della Valle Maira.
Il giro ad anello permette di scendere sul versante opposto a quello di salita seguendo la strada militare che conduce al punto di partenza.

 Maira 

3° - Giorno - Laghi di Roure e Colle del Maarinet

Valle: Maira
Dislivello: 700 mt. circa
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 6 - 7 ore AR
Sviluppo: 10 Km. circa A/R
Luogo di Ritrovo: Chiappera
Ora di ritrovo: 08,00

Bellissima escursione che dalle Grange Collet percorre l’intero Vallone del Maurin sino al confine Italo Francese per poi sconfinare leggermente piegando a destra per raggiungere la Conca Glaciale dei laghi di Rure.
Un’immensa distesa di rocce moreniche trasportate dagli antichi ghiacciai creano uno scenario lunare che ospita una serie di Laghi di  alcuni di loro abbastanza grandi. Questa conca è contornata da vette di oltre 3000 mt. tra cui il Monte Maniglia 3170 mt.
La salita al Colle del Maurin si sviluppa su ampie praterie con fioriture spettacolari, possibile osservare la fauna presente nella zona.
Se il tempo lo permette la salita al Colle del Marinet è quasi d’obbligo, il panorama che si apre da questo Colle sul Ghiacciaio dello Chambeyron è spettacolare, Bellissima la vista sui laghi del Marinet dai colori turchese e blu.
Rientro per la via di salita. 

   

4° Giorno - Monte Maniglia

Valle: Maira
Dislivello: 1150 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: Giornata intera
Sviluppo: 13 Km. A/R
Luogo di Ritrovo: Chiappera
Ora di ritrovo: 08,00

Grande escursione di “ampio respiro” in ambiente spettacolare che offre panorami fantastici sulla zona di confine in alta Valle Maira.
Il percorso mai difficile, ha origine alle grange Collet raggiungibili in auto e si snoda prima seguendo il bellissimo vallone dell’Autaret , sino al bivio che sale a destra al Monte Bellino e a sinistra al Monte Maniglia.
Il sentiero che sale su zone prative per aggirare piccole balze rocciose, sale gradatamente per raggiungere una zona di massi e prati che conduce nei pressi di una zona detritica che viene aggirata sulla sinistra per raggiungere la Bassa di Terrarossa, 2832 mt.
Si segue il costone che su terreno facile ci conduce alla vetta del Monte Maniglia Sud 3177 mt., e proseguendo per poi guadagnare la vetta del Monte Maniglia Nord 3183 mt. poco più avanti.
I panorami che si aprono a 360°, non lasciano dubbi, ci troviamo in un posto di straordinaria bellezza che spazia dal Monviso all’Aiguille de Chambeyron, e in basso sul versante francese il colpo d’occhio sulla conca glaciale dei Laghi di Roure, località di escursione precedente, ci lascia senza parole.

    

5° Giorno - Cascate di Stroppi e Lago Niera

Valle: Maira
Dislivello: 650
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 4 ore circa A/R
Sviluppo: 7 km.
Luogo di Ritrovo: Chiappera
Ora di ritrovo: 08,00

A chiusura della vacanza ecco un’escursione a dir poco spettacolare che attraverso un percorso piuttosto articolato raggiungiamo il Lago Niera.
Partenza direttamente dal campo, raggiungiamo il fondo del pianoro verso la testa della Valle e imbocchiamo un sentiero che sale inizialmente tra Larici, poi piccoli arbusti per lasciare poi il posto ad un terreno roccioso privo quasi di vegetazione.
La salita è costituita da un sentiero realizzato dagli alpini per poter raggiungere le zone di confine, durante la salita le Cscate di Stroppia ci fanno compagnia e sembra quasi di poterle toccare. Giunti in una zona pianegginte denominata Risorgiva in quanto l’acqua che proviene da monte scompare sotto la superficie per riemergere in questo pianoro, riprendiamo a salire seguendo la parte più spettacolare della salita che con un sentiero scavato interamente nella roccia ci porta al Rifugio Stroppi e da qui un ultimo breve percorso raggiungiamo il Lago Niera.
Il Lago, alimentato dallo scioglimento delle nevi presenti nell’alto vallone a monte genera attraverso il troppopieno le cascate di Stroppia che con due salti coprono un dislivello di circa 300 mt.
questa zona è sede della nidificazione del Gipeto, il più grande avvoltoio presente in Europa, e nel periodo di Luglio e Agosto è molto facile osservarli attorno al nido e con un po di fortuna assistere all’involo del pullo.
Il ritorno è per la via di salita.