Valle Maira
Trekking stanziale

4 giorni di cammino alla scoperta di angoli nascosti dell'Alta Valle Maira

4 Giorni in Valle Maira 490 €

Dal: 06/06/2025 al: 09/06/2025
Tipologia: Escursionismo
Meta: Trekking Stanziale
Ritrovo: Acceglio
Dislivello: Vedere programma di seguito
Sviluppo complessivo: Vedere singole escursioni
Difficoltà: E - Escursionistico
Fondo terreno: Sentieri e tracce di sentiero
Giorni: 4
Tempo di percorrenza: Vedi schede programma
Pernottamenti: 3 - 4 a seconda della provenienza
Sistemazione: Albergo
Trattamento: 1/2 Pensione
Pranzo: Al Sacco

Costo: 490 €

 

La Valle Maira offre un vastissimo assortimento di escursioni di tutti i livelli di difficoltà e sviluppo.
Questa proposta vuole essere un assaggio di quello che può offrire questa Valle ricchissima di storia, di vita contadina, di arti e mestieri di una volta.
Attraverso questi itinerari proposti si vuole far conoscere un po di queste particolarità percorrendo paesaggi che offrono panorami spettacolari, fioriture fantastiche, (se nel periodo giusto).
I percorsi proposti sono scelti tra i percosi classici tra quelli che reputo i più belli, con alcune piccole varianti.

 

Note:

Cartografia di riferimento:

Il programma prevede 4 escursioni di livello medio, sviluppate in alta Valle Maira su tracciati classici e non.
E’ richiesto un buon allenamento dato lo sviluppo di alcuni itinerari. (Vedere programma dettagliato).

Itinerario

Escursione di Benvenuto - Grange Chioligera - Capanna Ussolo

Valle: Maira
Dislivello: 500 mt. circa
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 3 ore A/R
Sviluppo: 6,5 Km. - A/R
Luogo di Ritrovo: Acceglio
Ora di ritrovo: 12,00

Breve ma interessante camminata lungo antiche mulattiere che un tempo in assenza della strada bianca, servivano per collegare le varie borgate e insediamenti abitativi che fino a inizio secolo scorso vivevano tutto l’anno.
Zona caratterizzata da affioramenti di rocce sedimentarie stratificate, che opportunamente lavorate servivano per la realizzazione dei tetti in Lose.
Il percorso puo essere fatto ad anello, e raggiungiamo le Grange Chioligera ultimo insediamento abitativo del vallone. 
Se le condizioni lo permettono si potrà raggiungere il Colle Serasin che offre un bellissimo panorama sulla parte medio alta della valle.
Maira

Anello Frassati

Valle: Maira
Dislivello: 1182
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 7 ore
Sviluppo: 13,24 Km.
Luogo di Ritrovo: Acceglio
Ora di ritrovo: 08,30

Decisamente un percorso ad anello di straordinara bellezza, che se percorso in periodo giusto, presenta una fioritura straordinaria.
Il Lago Visaisa, e il lago Apsoi, di origine glaciale, li troviamo lungo il cammino salendo verso l’altopiano delle Munie con omonimo lago per raggiungere il Passo della Cavalla punto culminante del nostro anello.
La partenza è dalle Sorgenti del Maira, l’acqua che sgorga direttamente dal sottosuolo, proviene da un sistema ipogeo dove scorre l’acqua proveniente dal Lago di Apsoi e successivamente dal Lago Visaisa.
Questi due laghi comunicano tra loro attraverso cavità ipogee, che in condizioni normali nascondono l’acqua che scorre sotto la superficie. solo in condizioni di abbondanza, si puo vedere piccoli ruscelli tra il lago di Apsoi e il Visaisa.
Il nostro itinerario si snoda lungo un sentiero che collega il Lago Visaisa, il Lago di Apsoi e il Lago delle Munie situato su un altopiano pascolivo che conduce al passo della Cavalla, punto culminante dell’itinerario.
Il panorama è veramente spettacolare ricco di fioriture, la chiusura ad anello consente di non percorrere mai la stessa strada.
 

Anello Castello Provenzale e salita al Monte Eighier

Valle: Maira
Dislivello: 841 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 6 - 7 ore
Sviluppo: 9,2 Km.
Luogo di Ritrovo: Acceglio
Ora di ritrovo: 08,30

Uno straordinario colpo d’occhio sul gruppo Castello Provenzale fa di questo anello una chicca della Valle Maira.
La salita decisa ma mai faticosa, ci porta ad compiere un anello con la salita al Monte Eighier offrendoci un panorama mozzafiato su tutta l’alta Valle Maira fin oltre il confine.
Il Gruppo Castello Provenzale è costituito da quarziti di straordinaria compattezza, palcoscenico di numerose vie di arrampicata di tutti i livelli fa di questo gruppo uno dei simboli della Valle Maira.
Il giro ad anello permette di scendere sul versante opposto a quello di salita seguendo la strada militare che conduce al punto di partenza.

Passo della Gardetta - Bric Cassin

Valle: Maira
Dislivello: 690 mt.
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 5 ore circa A/R
Sviluppo: 8,4 Km.
Luogo di Ritrovo: Acceglio
Ora di ritrovo: 08,30

Escursione di chiusura che ci porta ad ammirare il famoso Altopiano della Gardetta dominato dalla guglia di Rocca la Meja.
La fioritura in questo periodo è straordinaria come pure i panorami dalla vetta del Bric Cassin.
Con l’auto si arriva sino nei pressi del Rifugio Viviere, ultima Borgata del Vallone i Unerzio,da li si prosegue a piedi sino al Passo della Gardetta. Il colpo d’occhio sull’altopiano omonimo è grandioso, zona in cui viene svolta attività pascoliva e casearia nel periodo estivo, la Rocca la Meja appare in tutta la sua grandiosità mostrando in modo piuttosto evidente le pieghe geologiche dei vari strati sedimentari di cui è composta. Sull’altopiano sono stati scoperti impronte di  Ticinosuchus Ferox, un dinosauro vissuto 250 milioni di anni fa. 
Dal Passo della Gardetta saliamo con facile percorso sino alla vetta del Bric Cassin per ammirare un panorama grandioso su gran parte della Valle.
Il ritorno e sul percorso di salita