Periodo: Dicembre - Aprile
Tipologia: Trekking - Pulka
Meta: Vallone di Marmora
Ritrovo: Marmora Vernetti
Ora ritrovo: 10
Dislivello: 500 mt.
Sviluppo complessivo: 5,5 Km.
Difficoltà: WT1 Facile escursione con racchette
Fondo terreno: innevato
Giorni: 2
Tempo di percorrenza: 2 giorni
Pernottamenti: 1
Sistemazione: Bivacco - Tenda
Trattamento: Autosufficienza
Pranzo: al sacco
Note sul Costo:
Nel prezzo sono comprese le seguenti attrezzature:
Materiali per il montaggio del campo, quindi tende, pale da neve individuali fornelloÂ
Pulka per il trasporto dei materialiÂ
Accompagnamento guida due gg.
Contattatemi per info su costo
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - tel. 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com - wathsapp 3427810078 - facebook: https://www.facebook.com/marco.chierici.alpitrekking
Un’esperienza interessante un po addomesticata, dedicata a chi vuole avvicinarsi in modo il meno traumatico possibile a questo tipo di attività che potrebbe aprire a molti nuovi orizzonti dell’outdor invernale.
Perchè dico addomesticata, per il semplice fatto che viene organizzata presso un punto di appoggio costituito da una baita dove la sera possiamo cenare attorno ad un tavolo.
Buona parte dei materiali vengono trasportati a turno con la Pulka, quindi si cammina con zaini tutto sommato abbastanza leggeri. L’esperienza di trainare una pulka, magari di 30 Kg, fa capire l’utilità di questi mezzi per affrontare un domani trekking di maggior durata e maggior impegno.
Ci troviamo nella riserva Bianca, per cui sarà possibile alla sera o al mattino poter osservare fauna selvatica essendo questa abbastanza numerosa.
Note:
Cartografia di riferimento:


Se siete interessati, non esitate a contattarmi per avere maggiori informazioni Per questa attività non sono richieste particolari doti di allenamento, ma semplicemente una buona dose di spirito di avventura. Per i materiali consigliati, potete scaricare il PDF dove indico materiali e attrezzature per affrontare qualsiasi situazione. In questo caso, basta un buon sacco a pelo e solito abbigliamento invernale.
Itinerario
Valle: Maira
Dislivello: 500 mt
Difficoltà: WT1
Tempo di Percorrenza: 4 ore
Sviluppo: 5,5 Km.
Visualizza mappa ingrandita
Il primo giorno, viene impegnato per la tappa di trasferimento alla zona dove viene installato il Campo invernale, durante questa fase, verranno spiegate alcune tecniche e strategie per organizzare un campo invernale in grado di affrontare condizioni meteo particolari.
Il percorso segue la strada che sale con moderata pendenza al Colle Intersile dove poco distante da li verrà installato il Campo invernale.
Valle: Maira
Dislivello: 200 mt. + 500 mt. negativo
Difficoltà: WT1 - Facile con Racchette
Tempo di Percorrenza: Giornata intera
Sviluppo: 7 Km. circa
Il secondo giorno, prevede una escursione con racchette, con meta da definire direttamente al momento in funzione delle condizioni nivologiche.
Il ritorno al Campo, e dopo mangiato, si smonta il tutto, si caricano le attrezzature e si scende seguendo l’itinerario di salita.