Periodo: Iinverno - Primavera
Tipologia: Ciaspole
Meta: Elva, Cugn di Goria
Ritrovo: Bassura di Stroppo
Ora ritrovo: 08.00
Dislivello: Cugn di Goria 450 mt. - Monte Nebin 574 mt.
Sviluppo complessivo: Cugn di Goria 6,8 Km. - Monte Nebin 10 Km.
Difficoltà: Cugn diGoria WT1 - Facile con racchette - Monte Nebin WT2
Fondo terreno: Innevato
Tempo di percorrenza: 6 ore A/R
Pranzo: Al sacco
Costo: 25 - 30 €
Per Informazioni e Prenotazioni: Marco Chierici - ALPITREKKING - 342 78 100 78 - marcoalpitrekking@gmail.com
Visualizza mappa ingrandita
Escursione che si sviluppa in ambiente completamente aperto e che offre quindi un panorama a 360° su tuto l’arco alpino occidentale e pianura cuneese.
Poco dislivello per una escursione di grande soddisfazione.
Il Cugn di Goria è un panettone che si colloca sullo spartiacque Val Maira – Val Varaita in prossimità del Colle di Sampeyre. Nella foto in basso a DX il paese di Sampeyre Val Varaita. Â
La salita ha origine dal Colle della Cavallina e segue la strada innevata che sale al Colle di Sampeyre , piano piano che ci si alza, il panorama a 360° aumenta dalla pianura cuneese al Monviso e alle cime oltre i 3000 metri delle Valli Maira e VaraitaÂ
 .
Prima del Colle di Sampeyre, si abbandona la strada e per ampi pendii facili si raggiunge la vetta del Cugn di Goria 2385 mt.  sullo sfondo il Monte Nebin.
Per i più tosti proseguendo sul filo di cresta, si raggiunge la Bassa dell’Ajet pe rpoi risalire la dorsaleÂ
che porta alla vetta del Monte Nebin Nord.Â
 .
Bisogna prestare attenzione sulla cresta che porta in vetta, in caso di neve ventata.
Note:
Topografia di riferimento:


La salita al Monte Nebin verrà effettuata viste le condizioni Nivologiche una volta arrivti in vetta al Cugn di Goria.
Possibilità di noleggio attrezzatura
Per il Monte Nebin necessita buona tecnica individuale di progressione con Racchette, e condizioni innevamento ottimali per raggiungere la vetta.