Periodo: Estate - Autunno
Tipologia: Escursionismo
Meta: Valle Gesso
Ritrovo: Borgo San Dalmazzo (Stazione Ferroviaria)
Ora ritrovo: 12.00
Dislivello: Vedi Dettaglio Escursioni
Sviluppo complessivo: Vedi Dettaglio Escursioni
Difficoltà: E - Escursionistico
Fondo terreno: Sentieri e Strade militari
Giorni: 5
Tempo di percorrenza: Vedi Dettaglio Escursioni
Pernottamenti: 4 - 5 a seconda della provenienza
Sistemazione: Albergo
Trattamento: 1/2 Pensione
Pranzo: Al sacco
La Valle Gesso grazie alla presenza del Parco delle Alpi Marittime, è oggi un territorio preservato e ricco di specie faunistiche e botaniche.
Questa proposta ha come obiettivo quello di far conoscere questa Valle ricchissima di laghi e di percorsi storici attraverso una serie di escurioni mirate e quasi tutte ad anello, aumentando in questo modo la possibilità di vedere zone diverse tutto il giorno.
Come dicevo prima è una valle ricca di Laghi anche di grandi dimensioni, per cui il fulcro di questi 5 giorni sarà quello di scoprire proprio questi specchi d’acqua compiendo dei trekking ad anello
Note:
Le escursioni proposte pur non essendo difficili, richiedono comunque un buo allenamento dovuto allo sviluppo delle escursioni stesse.
Itinerario
Valle: Gesso
Dislivello: 1130 mt.circa
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di Percorrenza: 6 - 7 ore
Sviluppo: 19 Km. Anello
Un itinerario classico ad anello che percorre antiche strade reali di caccia, in un ambiente di straordinari bellezza ricchissima di laghi di origine glaciale. L’anello tocca il Lago Inferiore di Valscura, il Lago del Claus ed infine il Lago delle Portette ove sorge il Rifugio E. Questa.
Valle: Gesso
Dislivello: 800 mt.
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Tempo di Percorrenza: 3 ore
Sviluppo: 9 km: A/R
Viene definito la Perla della Valle Gesso, il Lago di Valcuca, piccolo lago glaciale, incastonato i una valletta molto defilata, merita di esere visitato anche se la salita non è proprio comoda e semplice dato il sentiero che dal Valasco sale al lago è piuttosto impervio.
Valle: Gesso
Dislivello: 1300 mt. circa
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Tempo di Percorrenza: 7 ore
Sviluppo: 18 Km. A/R
Due laghi nascosti in un vallone sospesa sopra il Piano del Valasco. La salita richiede un certo impegno per la tipologia di percorso a tratti impervio e non di facile percorribilità .Â
Possibilità per il ritorno la chiusura ad anello passando dal lago Inferiore di Valscura.
Valle: Gesso
Dislivello: 1200 mt. circa
Difficoltà: E - Escursionisti
Tempo di Percorrenza: 7 0re
Sviluppo: 16 Km. A/R
Tre laghi di straordinaria bellezza appagano della faticosa salita per raggiungere il bacino glaciale in cui si trovano i laghi. Salita tortuosa ma senpre su sentiero ben visibile, percorre la sponda SX orogrfica della Valletta, per giungere nei pressi del Colletto del Valasco. Il ritorno può essere fatto con chiusura ad anello attraverso il passo del Valasco e con discesa comoda si giunge alle Terme passando per il Rifugio del Valasco dove si può rifocillarsi. Da prevedere un’auto al parcheggi delle Terme.
Valle: Gesso
Dislivello: 714 mt. circa
Difficoltà: E
Tempo di Percorrenza: 2,5 ore
Sviluppo: 6,5 Km.
Il Rifugio Remondino, sorge su uno sperone roccioso all’imbocco di una conca detritica sovrastata dalla Cima di Nasta.
Salita breve e piuttosto diretta rggiungiamo il rifugio in poco più di 2 ore, offrendoci un bel panorama sulla cima di Bresses di fronte al rifugio.